Your browser does not support SVG

L’occhio può spaziare e perdersi liberamente fra le distese dei campi coltivati, punteggiati di ulivi e di carrubi. Gli unici suoni che si odono sono a volte, i campanacci dei vitelli e il giocoso cinguettio degli uccelli. Il clima è fresco e gradevole persino quando altre zone della Sicilia soffrono il caldo più afoso.

 

Passeggiare, fare trekkingcavalcare o fare tour in bicicletta, dunque, è molto piacevole, partendo dall’agriturismo Tenuta Carbonara.

L’agriturismo sorge nei terreni di in un antico feudo, nella campagna verdeggiante dei monti Iblei. L’amministrazione del territorio è assegnata al comune di Rosolini, dunque alla provincia di Siracusa, in Sicilia. In realtà, però, la tenuta è molto più vicina al paesino di San Giacomo, frazione di Modica, a Giarratana e alla splendida città barocca di Ragusa Ibla, e quindi si trova immersa nell’atmosfera e nella tipica cultura rurale di Ragusa.

L’agriturismo Tenuta Carbonara è pertner del network L’eco del gusto, una rete di imprenditori siciliani del turismo, dell’agricoltura sostenibile e della ristorazione di qualità che ispira le proprie attività ai valori di onestà, di accoglienza e di generosa ospitalità narrati nella trama del bel romanzo d’avventura L’eco del gusto, una storia d’amore ambientata in Sicilia negli anni della seconda guerra mondiale.

Appartengono a questo network operatori dell’ospitalità (agriturismoB&BHotelcase vacanza etc…) della ristorazione di qualità (ristorante, trattoria etc…) e aziende agricole dedite a un’agricoltura estensiva e rispettosa dell’ambiente.

Per gli amanti della campagna questo ambiente è una vera miniera di scorci tipici e di occasioni di avvistamento delle numerose specie animali che popolano queste campagne: volpilepririccidonnole e moltissime specie di uccelli.

Nelle immediate vicinanze dell’agriturismo si trova l’ingresso di un parco naturale protetto: la riserva di Cava dei Servi di Dio, un altro posto bellissimo ove passeggiare o fare trekking. In questo articolo presentiamo una carrellata di fotografie, gentilmente messe a disposizione da Emanuele Lombardo, che raccontano i colori e le emozioni di andare in bicicletta o di passeggiare fra i campi che circondano la tenuta.